
Unità con manicotti e alberi
- Ampio assortimento da diametro 3 mm a 80 mm
- Tenuta più efficace su un albero tondo
- Insensibile al disallineamento

Guide profilate miniaturizzate – LLS
- Sistema di ritenuta delle sfere innovativo più sicuro
- Concetto Zero Rail dalla taglia 7 alla 15
- Bassa rumorosità e corsa uniforme

Guide profilate a sfere - LLT
- Le guide lineari più utilizzate
- Gamma dimensioni da 15 a 45
- Standard con tenute interne e laterali

Guide lineari di precisione
- La maggiore precisione possibile
- Il minino attrito abbinato alla massima rigidezza
- Ampia gamma, facile da personalizzare

Guide profilate a rulli LLU
- Massima capacità di carico
- Massima precisione delle guide profilate
- Ampia gamma di dimensioni da 25 a 65
Domande poste frequentemente
Le guide lineari sono componenti meccanici utilizzati comunemente nell'industria per la movimentazione lineare precisa di macchinari e attrezzature. Questi dispositivi sono costituiti da una guida rigida, solitamente realizzata in acciaio, e da un blocco o una slitta che si muove lungo la guida. Le guide lineari consentono di ottenere un movimento lineare fluido e privo di giochi, garantendo precisione e affidabilità alle applicazioni industriali. Sono ampiamente impiegate in settori come l'automazione industriale, la robotica e la produzione di macchinari complessi. Le guide lineari offrono numerosi vantaggi, tra cui una lunga durata, una buona resistenza all'usura e la capacità di sopportare carichi pesanti.
Quando si seleziona la guida lineare più adatta alle proprie esigenze, è essenziale prendere in considerazione diversi fattori chiave. Prima di tutto, considerare i requisiti di carico dinamico per la guida lineare, assicurandosi che la guida venga dimensionata in modo appropriato per i requisiti di carico e rigidità della macchina. Altre considerazioni nella scelta della guida profilata saranno la corsa, la velocità, la durata, nonché la precisione richiesta per garantire prestazioni ottimali del macchinario in questione. L'ambiente di lavoro gioca un ruolo importante nella determinazione degli accessori come le guarnizioni e le opzioni di lubrificazione per il sistema di guide lineari. È anche fondamentale considerare il budget disponibile e il supporto tecnico offerto dal produttore. Con una corretta analisi di questi fattori, sarà possibile identificare la guida lineare ideale per garantire prestazioni ottimali e durature nell'applicazione desiderata.
Esistono diversi tipi di guide lineari, ognuno con caratteristiche specifiche per soddisfare diverse esigenze di movimentazione lineare. Le principali differenze tra i tipi di guide lineari riguardano gli elementi volventi. Ad esempio, la maggior parte delle guide lineari utilizzano le sfere come elemento volvente, offrendo un movimento scorrevole e bassa resistenza. Le guide lineari a rulli, invece, utilizzano dei rulli per il sistema di scorrimento, fornendo una maggiore capacità di carico, una maggiore rigidità e una migliore resistenza all'usura.
Hai necessità di
maggiori informazioni?
Chiedi ai nostri esperti
